Informazioni nazionali e moduli online concernenti il regolamento n. 1896/2006.
Il regolamento (CE) n. 1896/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento consente ai creditori di recuperare i crediti civili e commerciali non contestati secondo una procedura uniforme che funziona in base a moduli standard.
Il regolamento si applica a tutti gli Stati membri dell’Unione europea, ad eccezione della Danimarca.
L'ingiunzione di pagamento europea è emessa dai tribunali, salvo in Ungheria, dove il procedimento è di competenza dei notai.
La procedura non prevede per il ricorrente l’obbligo di comparire in tribunale: questi deve soltanto presentare la propria domanda, avviando un procedimento che andrà avanti automaticamente, senza ulteriori formalità o interventi da parte del ricorrente stesso.
Il regolamento prevede sette moduli standard, che sono stati modificati in virtù del regolamento (UE) n. 936/2012 della Commissione, del 4 ottobre 2012.
Si prega di notare che dal 14 luglio 2017 è disponibile un modulo di domanda modificato al quale si può accedere qui.
Le modifiche importanti riguardano soltanto l'Appendice 2 e riflettono le modifiche del procedimento europeo di ingiunzione, entrate in vigore il 14 luglio 2017.
Nel caso in cui il convenuto presenti dichiarazione di opposizione la modifica permette al ricorrente di scegliere di proseguire avvalendosi del procedimento europeo per le controversie di modesta entità, in modo da trattare ulteriormente la domanda. La domanda deve soddisfare i criteri per il procedimento per le controversie di modesta entità, nei limiti del possibile.
Allegati correlati
Si prega di notare che la guida non riflette la modifica che è entrata in vigore il 14 luglio 2017 e che aggiunge la possibilità di un proseguimento del procedimento in caso di opposizione in conformità del regolamento (CE) n. 861/2007 che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità. Per ulteriori informazioni in proposito, si prega di consultare il nuovo testo dell'articolo 17 del regolamento
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina sull' ingiunzione di pagamento europea.
I moduli compilati devono essere inviati all'autorità competente pertinente secondo le modalità da essa stabilite. Maggiori informazioni sui recapiti delle autorità competenti, sulla legislazione nazionale pertinente, ecc. sono reperibili nella sezione Atlante giudiziario europeo. Questa pagina comprende un motore di ricerca per individuare le autorità competenti cui trasmettere i moduli compilati.
Per compilare un modulo online, cliccare sul link corrispondente qui di seguito. Se esiste un modulo parzialmente compilato e salvato come bozza, è possibile caricarlo cliccando su "Carica bozza".
Dal 1º gennaio 2021 il Regno Unito non sarà più uno Stato membro dell'UE. Ciononostante, nel campo della giustizia civile, le procedure e i procedimenti in corso avviati prima della fine del periodo di transizione proseguiranno a norma del diritto dell'UE. Fino alla fine del 2022 sarà ancora possibile selezionare il Regno Unito nei moduli dinamici online ai fini di tali procedimenti e procedure. Fanno eccezione i moduli per i documenti pubblici, nei quali non sarà possibile selezionare il Regno Unito.
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.
Ultimo aggiornamento : 17/12/2021