Direttiva 2004/80/CE del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa all'indennizzo delle vittime di reato
La direttiva si applica tra gli Stati membri dell'Unione europea.
Tutti gli Stati membri provvedono a che le loro normative nazionali prevedano l'esistenza di un sistema di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti commessi nei rispettivi territori, che garantisca un indennizzo equo e adeguato delle vittime. L'accesso all'indennizzo deve essere possibile in situazioni nazionali e transfrontaliere, vale a dire indipendentemente dal paese di residenza della vittima e dallo Stato membro in cui è stato commesso il reato.
La direttiva stabilisce un sistema di cooperazione tra le autorità nazionali per la trasmissione delle domande di indennizzo nelle situazioni transfrontaliere. La vittima di un reato commesso in uno Stato membro diverso da quello di residenza può rivolgersi ad un'autorità del proprio Stato membro (autorità di assistenza) per presentare la domanda e ottenere assistenza con le formalità pratiche e amministrative. L'autorità dello Stato membro in cui risiede la vittima trasmette la domanda direttamente all'autorità dello Stato membro in cui è stato commesso il reato (autorità di decisione), cui spetta la valutazione della domanda e il versamento dell'indennizzo.
La direttiva prevede due moduli standard.
Ulteriori informazioni: Indennizzo
Per compilare un modulo online, cliccare sul link corrispondente qui di seguito. Se esiste un modulo parzialmente compilato e salvato come bozza, è possibile caricarlo cliccando su "Carica bozza".
Dal 1º gennaio 2021 il Regno Unito non sarà più uno Stato membro dell'UE. Ciononostante, nel campo della giustizia civile, le procedure e i procedimenti in corso avviati prima della fine del periodo di transizione proseguiranno a norma del diritto dell'UE. Fino alla fine del 2022 sarà ancora possibile selezionare il Regno Unito nei moduli dinamici online ai fini di tali procedimenti e procedure. Fanno eccezione i moduli per i documenti pubblici, nei quali non sarà possibile selezionare il Regno Unito.
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.
Ultimo aggiornamento : 17/11/2021